News

FESTA DEI NONNI

 

 

Domenica 1 OTTOBRE 2023 si celebrerà LA FESTA DEI NONNI!!
La Biblioteca di Conselve e Conselve Corre vi propongono 2 bellissime attività:

ORE 10.30  Lettura animata e laboratorio condotti da nonne e nonni presso la Biblioteca dei ragazzi.

Bambini dai 5 ai 9 anni, venite con i vostri fantastici nonni!

ORE 15.30 Passeggiata nonni e nipoti per le vie del paese.

Ritrovo in Piazza Dante, a seguire merenda in compagnia. 🍎​🍩​🧃​

In caso di maltempo ci ritroviamo in Sala Vita Nova per giochi da fare tutti assieme.

 

PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE PER ENTRAMBE LE ATTIVITA’

👉​Prenotazioni   tel: 0499596583       cell:3889482676

 

Università del Tempo Libero 2023-2024


Riparte l’Università del Tempo Libero con tanti nuovi appuntamenti in programma per il 2023 e 2024. Storia, arte, letteratura, filosofia e tante altre discipline verranno approfondite ogni settimana (di venerdì pomeriggio alle ore 16.00 in Sala Dante) da esperti del settore.
Oltre alle lezioni in sede sono previste delle uscite sul territorio in modo da apprendere “dal vivo” la teoria:
Il programma completo prevede:
Venerdì 6 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte prima (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 13 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte seconda (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 20 ottobre – Storia locale – Visita al borgo di Anguillara Veneta, feudo Carrarese (docente: Claudio Grandis);
Venerdì 27 ottobre – Costume e società – L’assistenza alla nascita e all’allattamento. Ospedali, levatrici, balie a Padova tra ‘700 e ‘800 (docente: Paolo Rampazzo);
Venerdì 3 novembre – Geografia e Turismo – Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Visita alla città
Venerdì 10 novembre – Arte – Rubens e la pittura fiamminga (docente: Elena Annovazzi);
Giovedì 16 novembre – Arte – Visita alla mostra “Rubens! La nascita di una pittura europea”. Mantova, Palazzo del Te (docente: Elena Annovazzi);
Venerdì 24 novembre – Geografia e Turismo – Brescia, Capitale italiana della cultura 2023. (docente: Marisa Fanconi)
Venerdì 1 dicembre – Donne e società – Annie Ernaux. Premio Nobel per la letteratura 2022 (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 febbraio – Alimentazione – Alimentazione e longevità. Come mangiare per vivere sani e a lungo (docente: Riccardo Comunian);
Venerdì 12 gennaio – Filosofia – La nascita della società civile e dello stato: il modello giusnaturalistico (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 19 gennaio – Filosofia – Dalla metafisica classica alla filosofia moderna: Cartesio (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 26 gennaio – Giornata della memoria – La persecuzione antiebraica nel Polesine. L’esempio di Guerrino Brunazzo, giusto tra le Nazioni (docente: Maria Chiara Fabian);
Venerdì 2 febbraio – Letteratura – Francesco Petrarca. La vita, le opere con recitazioni di alcune poesie (docente: Francesco Destro);
Venerdì 9 febbraio – Giorno del ricordo – Il confine orientale tra storia e memoria (docente: Chiara Rango);
Venerdì 16 febbraio – Cultura e società – Colli Euganei e vino, una storia lunga 43 milioni di anni (docente: Lisa Chilese);
Venerdì 23 febbraio – Arte – Marcel Duchamp, padre del dadaismo (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 1 marzo – Arte – Visita guidata a Venezia alla collezione Peggy Guggennheim (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 8 marzo – Donne e società – Michela Murgia. Scrittrice, intellettuale e attivista (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte prima (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 22 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte seconda (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 5 aprile – Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte prima (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 12 aprile–  Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte seconda(docente: Claudia Baldin);
Venerdì 19 aprile – Turismo e letteratura – Visita al borgo storico di Arquà Petrarca e alla casa del poeta (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 26 aprile – Festa della liberazione – Resistenza e Costituzione tra continuità e fratture (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 3 maggio – Natura e ambiente – Rapaci diurni e notturni (docente: Dario Bacchin);
Venerdì 10 maggio – Natura e ambiente – Colli Berici: le altre isole senza mar (docente: Antonio Mazzetti);
Venerdì 17 maggio – Natura e ambiente – Visita ai Colli Berici(docente: Antonio Mazzetti);
Iscrizioni presso la Biblioteca, versando la quota di € 15,00 (abbonamento annuale per tutte le lezioni) o direttamente presso Sala Dante versando la quota di € 3,00 (costo singola lezione). Per chi volesse partecipare solo alle lezioni del 2024, l’abbonamneto costerà € 10,00.
Scarica la locandina!

CORSO DI DISEGNO E PITTURA

In Biblioteca ripartono i corsi di disegno e pittura organizzati in collaborazione con Be Free Project per bambini e ragazzi da 6 a 10 e da 11 a 14 anni.
Il corso prevede una lezione a settimana per un totale di 8 lezioni durante le quali verranno affrontate diverse tecniche: carboncini, acquerello, acrilico, tecniche miste e tanto altro.
Il corso avrà inizio il giorno LUNEDI’ 9 OTTOBRE e sarà diviso in 2 turni:
1° turno: ore 15.00 – 16.30,
2° turno: ore 16.30 – 18.00.

?Il costo totale delle 8 lezioni (materiali compresi) è di € 75.?
ℹ️Per info e iscrizioni rivolgersi ad Alessandra Camporese: 347 4195712 – info@befreeproject.it

 

 

GRUPPI DI LETTURA SETTEMBRE 2023

L’estate giunge al termine e sicuramente è stata ricca di tempo per leggere! I nostri gruppi di lettura del martedì e giovedì riprendono nel mese di settembree nello specifico:

Il gruppo del giovedì -il cui incontro si terrà il 14 settembre– propone Olive comprese di Andrea Vitali.

Il gruppo del martedì invece- i cui incontro si terà il 19 settembre – propone un incontro in cui tutti i partecipanti parleranno delle letture più belle fatte nell’estate.

Entrambi gli incontri si terrano in Biblioteca alle ore 21:00, se desiderate chiacchierare con noi sui libri letti vi aspettiamo, non mancate!

SCENARI D’AUTORE

Ritorna anche per l’estate 2023 la rassegna “Scenari d’autore. Racconti al chiar di luna” con Barabao Teatro nelle 15 biblioteche del Piovese e del Conselvano … e oltre!
A Conselve l’appuntamento sarà giovedì 27 luglio alle ore 21.00 presso Piazza Dante (in caso di maltempo Sala Dante) con L’ASINO D’ORO E IL BASTONE CASTIGAMATTI, la simpaticissima fiaba dei Fratelli Grimm adatta a tutta la famiglia.
Consigliamo di portare un cuscino da casa!
Ingresso libero (è gradita la prenotazione in biblioteca).
Se vuoi conoscere tutti gli appuntamenti della rassegna “Scenari d’autore”, clicca qui!

CREIAMO I GIOIELLI DELL’ESTATE

Lunedì 26 giugno alle ore 17:30, presso la biblioteca dei ragazzi, vi aspettiamo al laboratorio “Creiamo i gioielli dell’estate”; dove i bambini potranno sbizzarrirsi a creare braccialetti colorati da indossare in occasione e specialmente da sfoggiare in spiaggia!
Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione (max 15 bambini)
Per info e iscrizioni biblio.conselve@comune.conselve.pd.it – 049 9596583 – 388 9482676

PROFUMO DI LAVANDA TRA PAROLE D’AUTORE

Anche quest’anno il @lavandetopontecasale – in collaborazione con @vivai_delon e Libreria di Cultura Conselve – propone incontri con le autrici e presentazione dei libri nella splendida e profumata cornice del lavandeto di Pontecasale, per condividere insieme la passione per i libri e nel contempo ammirare le bellezze della campagna, in cui fanno da sfondo campi profumati di Lavanda, protagonista di uno dei due libri proposti, per chiudere in bellezza l’incontro si concluderà con un piacevole aperitivo offerto dal Fondo San Benedetto.
Gli incontri cominceranno alle ore 19.00 proprio presso il lavandeto in via Viona 2 (Pontecasale) e saranno suddivisi in due distinte serate:

VENERDI 16 Giugno —>la presentazione del libro “Fiori di Sambuco e menta”, dell’autrice Laura Rico.
VENERDI 23 Giugno —>la presentazione del libro “Vicolo Sant’Andrea 9”, dell’autrice Manuela Faccon.

L’ingresso è gratuito, per info contattare Alberto: 0495384016

CI STO? AFFARE FATICA!

L’Unione dei Comuni del Conselvano organizza dal 10 al 21 luglio l’iniziativa “Ci sto? Affare fatica!”, progetto che coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. I ragazzi che parteciperanno all’iniziativa, formeranno squadre di 10 componenti che, con il coordinamentdi tutor (giovani dai 19 ai 29 anni) si prenderanno cura di piccole riparazioni, ripristino, dipintura e decorazioni. Per ciascuno dei ragazzi componenti delle squadre e dei tutorche li coordineranno è prevista la corresponsione di buoni acquisto settimanali del rispettivo importo di € 50,00 e € 100,00. Le modalità di partecipazione e di organizzazione dell’iniziativa saranno dettagliate in un incontro aperto alle famiglie, ai ragazzi e alle Associazioni del territorio, fissata giovedi 15 giugno 2023 alle ore 20.30 presso la sala “Dante” di Conselve.

Vi aspettiamo numerosi!

CONSIGLI DI LETTURA: I FINALISTI DEL PREMIO STREGA

In Biblioteca stanno arrivando tantissime novità da divorare leggendole tutto d’un fiato! Per darvi qualche suggerimento di lettura di tendenza ecco a voi i cinque libri finalisti al Premio Strega 2023, in ordine di classifica:

«Mi limitavo ad amare te» di Rosella Postorino, Feltrinelli

«Come d’aria» di Ada D’Adamo, Elliot

«Dove non mi hai portata» di Maria Grazia Calandrone, Einaudi

«La traversata notturna» di Andrea Canobbio, La nave di Teseo

«Rubare la notte» di Romana Petri, Mondadori

Li trovate disponibili in Biblioteca e prenotabili attraverso il sito Opac della rete della provincia di Padova!

GRUPPO DI LETTURA 2022: MESE DI GIUGNO

Giugno è cominciato e noi non ci arrendiamo al caldo estivo imminente, anzi! Qual momento dell’anno è migliore di questo per leggere? Ora non vi sono più scuse, è l’ora di scegliere un buon libro! I nostri gruppi di lettura del martedì e giovedì propongono delle interessanti letture da portare con voi sotto l’ombrellone, scopriamole assieme:

Il gruppo del giovedì -il cui incontro si terrà il 15 giugno– propone “Su un letto di fiori” di Banana Yoshimoto.

Il gruppo del martedì invece- i cui incontro si terà il 20 giugno– propone due letture diverse tra loro: “La vita davanti a se” di Romain Gary e “Il mio infinito” di Margherita Hack.

Entrambi gli incontri si terrano in Biblioteca alle ore 21:00, se desiderate chiacchierare con noi sui libri letti vi aspettiamo, non mancate!

Torna su