CONSIGLI DI LETTURA: I FINALISTI DEL PREMIO STREGA

In Biblioteca stanno arrivando tantissime novità da divorare leggendole tutto d’un fiato! Per darvi qualche suggerimento di lettura di tendenza ecco a voi i cinque libri finalisti al Premio Strega 2023, in ordine di classifica:

«Mi limitavo ad amare te» di Rosella Postorino, Feltrinelli

«Come d’aria» di Ada D’Adamo, Elliot

«Dove non mi hai portata» di Maria Grazia Calandrone, Einaudi

«La traversata notturna» di Andrea Canobbio, La nave di Teseo

«Rubare la notte» di Romana Petri, Mondadori

Li trovate disponibili in Biblioteca e prenotabili attraverso il sito Opac della rete della provincia di Padova!

GRUPPO DI LETTURA 2022: MESE DI GIUGNO

Giugno è cominciato e noi non ci arrendiamo al caldo estivo imminente, anzi! Qual momento dell’anno è migliore di questo per leggere? Ora non vi sono più scuse, è l’ora di scegliere un buon libro! I nostri gruppi di lettura del martedì e giovedì propongono delle interessanti letture da portare con voi sotto l’ombrellone, scopriamole assieme:

Il gruppo del giovedì -il cui incontro si terrà il 15 giugno– propone “Su un letto di fiori” di Banana Yoshimoto.

Il gruppo del martedì invece- i cui incontro si terà il 20 giugno– propone due letture diverse tra loro: “La vita davanti a se” di Romain Gary e “Il mio infinito” di Margherita Hack.

Entrambi gli incontri si terrano in Biblioteca alle ore 21:00, se desiderate chiacchierare con noi sui libri letti vi aspettiamo, non mancate!

BIBLIOTECA IN FESTA


DOMENICA 21 MAGGI0 2023: APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA (dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00). Oltre ai servizi consueti della biblioteca, domenica 21 potrai trovare tante attività adatte a tutti i gusti:

ore 10.30: laboratorio di aquiloni (adatto a ragazzi da 6 a 9 anni). Con l’aiuto del personale della biblioteca e volontari sarai seguito passo passo nella costruzione del tuo aquilone. A seguire truccabimbi.

ore 10.30 e ore 11.00: a spasso nel territorio, ovvero visite guidate agli edifici storici del centro. Come guide ci saranno gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Niccolò Tommaseo” accompagnati dalle loro insegnanti Daniela e Annaberica. I ragazzi durante l’anno scolastico hanno fatto un percorso di conoscenza storica delle principali bellezze architettoniche di Conselve e ora si metteranno in gioco raccontandoci la loro storia.

ore 16.30: lettura animataDiversi amici diversi“. Una storia “di stagione” fresca e colorata, con un gustosa sorpresa finale (grazie alla Caffetteria Veneziana). La storia, raccontata da Nieves, è adatta a ragazzi da 5 a 8 anni.

Per tutta la giornata ci sarà il mercatino del libro usato (tutto a 1 euro) e la possibilità di visitare la mostra fotograficaPaese mio. Conselve, immagini di un secolo“.
Per le attività è necessaria la prenotazione.

INCONTRO CON L’AUTORE: MATTEO RIGHETTO


Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 18.30 in Piazza Dante (in caso di maltempo Sala Dante) avremo il piacere di ospitare MATTEO RIGHETTO che presenterà il suo libri “La stanza delle mele” all’interno dell’iniziativa “In rete. Incontri letterari nella Saccisica e nel Conselvano“.

Matteo Righetto
è nato a Padova ed è docente di lettere. Ha esordto con Savana Padana (2012), seguito dai romanzi “La pelle dell’orso” (2013) – da cui è tratto il film con Marco Paolini – “Apri gli occhi” (2016) e “Dove porta la neve” (2017). Di grande successo la “Trilogia della Patria” pubblicata negli anni seguenti che comprende i romanzi: “L’anima della frontiera” (2017), “L’ultima patria” (2018) e “La terra promessa” (2019).  Dopo aver ricevuto il Premio Speciale Dolomiti UNESCu ha pubblicato “I prati dopo di noi” (2020).

La stanza delle mele” è ambientato nell’estate del 1954. Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, sulle pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. Tre case, tre fienili, tre famiglie. I bambini sono orfani e l’anziano capofamiglia li tratta con durezza e severità, soprattutto il più piccolo. Il nonno è convinto infatti che Giacomo sia nato da una relazione della nuora in tempo di guerra e lo punisce a ogni occasione, chiudendolo a chiave nella stanza delle mele selvatiche. Lì il ragazzino passa il tempo intagliando il legno e sognando l’avventura, le imprese degli scalatori celebri o degli eroi dei fumetti, e l’avventura gli corre incontro una tarda sera d’agosto. Con l’approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel Bosch Negher a recuperare una roncola dimenticata al mattino. Mentre i tuoni sembrano voler squarciare il cielo, alla luce di un lampo scopre vicino all’attrezzo il corpo di un uomo appeso a un albero. L’impiccato è di spalle e lui, terrorizzato, fugge via. Per tutta la vita Giacomo cercherà di sciogliere un mistero che sembra legato a doppio filo con la vita del paese, con i suoi riti ancestrali intrisi di elementi magici e credenze popolari.

Con l’autore dialoga Lucio Piva.
Al termine della serata aperitivo offerto da Conselve Vigneti e Cantine (in collaborazione con il Gruppo Alpini di Conselve).

MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESE MIO. CONSELVE, IMMAGINI DI UN SECOLO”

La vostra Biblioteca e il Comune di Conselve hanno l’onore di presentarvi la mostra fotografica “Paese mio- Conselve, immagini di un secolo”.
Una raccolta di diapositive inedite del nostro paese a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, con protagoniste le nostre piazze e i tanti volti che lo hanno abitato, le abitazioni, le vie e il lavoro dei campi di un tempo.
Vi aspettiamo all’inaugurazione il giorno VENERDì 19 MAGGIO alle ore 20.45 presso Palazzo Zen (Municipio di Conselve), dove vi sarà l’intervento dello storico locale Claudio Grandis e la presentazione della mostra da parte delle volontarie Silvia Favaro e Federica Tridello.
La mostra sarà aperta e visitabile presso la biblioteca e i locali adiacenti da domenica 21 a sabato 27 maggio.
 
Sarà un’occasione imperdibile per compiere tutti insieme un tuffo nel passato!
 

“VOCE DI DONNA”, CONCERTO LIRICO

In occasione della Festa della Mamma, il 14 maggio alle ore 16:30 in Sala Dante, il comune di Conselve e l’assessorato alla cultura organizzano il concerto lirico “Voce di donna, presentato dal gruppo Vivere la Voce. Un appuntamento musicale imperdibile, con la partecipazione, al pianoforte, del maestro Cristiano Zanellato; presenta il Dott. Marco Luise.

CACCIA AL LIBRO

Torna per il mese di aprile la nostra “Caccia al libro
Attività bimestrale dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni e curata da Nieves, in cui i bimbi, accompagnati da un adulto dovranno indovinare la storia del libro che verrà trattato, superare le prove previste e divertirsi in compagnia!
Il tema di questa Caccia al libro verterà su tre specifici indizi:
-un gruppo di animali
-un problema da risolvere
❔
-una sorpresa finale
Per scoprire di più prenotatevi per questa avventura, vi aspettiamo venerdì 28 aprile alle ore 16.30 in Biblioragazzi!

GRADUATORIE AMESCI PER SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sono disponibili le graduatorie per questa edizione di Servizio Civile universale!

Giorno di avvio in servizio: 27 Giugno 2023.

Per conoscere la tua posizione per le candidature del progetto Bibliotec@mica per L’Unione dei comuni del Conselvano (3 volontari per la Biblioteca di Conselve e 1 volontario per la biblioteca di Terrassa Padovana) visita il sito di Amesci o scarica le graduatorie disponibili qui sotto con il codice di riferimento del candidato.

Graduatorie Biblioteca di Conselve

Graduatorie Biblioteca di Terrassa Padovana

 

DENTRO ALLE STORIE: PERCORSI SULLA LETTURA AD ALTA VOCE

Storie animate e bambini vanno di pari passo, vorresti anche tu saper illustrare al meglio un racconto ai tuoi figli o alunni? Questa occasione fa per te!

Tre incontri con la docente Elena Lunardi per promuovere lo strumento della lettura ad alta voce:

Ogni giovedì alle ore 20.30

20 aprile (Biblioteca di Conselve)
27 aprile (Biblioteca di Bovolenta)
4 maggio (Biblioteca di Conselve)

Il corso è gratuito ma è necessaria la prenotazione (max 20 posti disponibili)

 

IN BIBLIOTECA CON LA NATUROPATA

Ve lo avevamo detto no? Aria di primavera=aria di novità!
Eccone alcune fatte apposta per voi:
Tre serate dedicate alla Prevenzione alimentare, per potersi prendere cura della propria salute, conoscere le proprietà dei cibi e scoprire tante idee nuove e ricette per la loro preparazione!
Ogni mercoledì: 3, 10 e 24 maggio dalle ore 18.15 alle ore 20.15 circa presso la nostra Biblioteca.
Verrà fornita una lezione teorica e una dispensa degli argomenti trattati
Per info e prenotazioni rivolgersi ad Elisa
📱3471516584
Torna su