Attività culturali

COLLOQUI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE

‼️AL VIA I COLLOQUI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE‼️

Di seguito si pubblica il calendario dei colloqui (che verranno effettuati on line tramite Zoom Meetings) per i giovani che hanno partecipato al Bando del Servizio Civili Universale presso le Biblioteche di Conselve e Terrassa Padovana. Il colloquio verterà sul Servizio Civile, sul progetto scelto, sulle pregresse esperienze lavorative e di volontariato, sulle motivazioni e sulla disponibilità del candidato. Il punteggio del colloquio verrà sommato a quello relativo alla valutazione delle esperienze e dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione determinando così il risultato finale che verrà riportato nella graduatoria. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito di Amesci.
Scarica il calendario dei colloqui.
Scarica la guida Zoom Meetings.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sono aperte le selezioni per il bando di Servizio Civile Universale presso le biblioteche di Conselve e Terrassa Padovana in collaborazione con Amesci.
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente di inviare l’istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone. Per accedere al sito è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal Dipartimento, che potrai ottenere seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 6 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del bando.

Il termine per partecipare è fissato alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni (cittadinanza italiana o comunitaria e residenti o domiciliati in Veneto), durata 12 mesi, 25 ore settimanali di servizio, 120 ore di formazione, retribuzione: € 444,30.

Per informazioni contatta la biblioteca di Conselve:
049 9596583 – 388 9482676
biblio.conselve@comune.conselve.pd.it

Bando Servizio Civile Universale
Progetto Bibliotec@amica
Guida alla domanda on line
Guida SPID

UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO

Riparte l’Università del Tempo Libero con tanti nuovi appuntamenti in programma per il 2022 e 2023. Storia, arte, letteratura, astronomia e tante altre discipline verranno approfondite ogni settimana (di venerdì pomeriggio alle ore 16.00 in Sala Dante) da esperti del settore.
Oltre alle lezioni in sede sono previste delle uscite sul territorio in modo da apprendere “dal vivo” la teoria:
Il programma completo prevede:
Venerdì 14 ottobre – Storia locale – Corsi d’acqua in epoca carrarese (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 21 ottobre – Storia locale – I mulini del padovano (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 28 ottobre – Storia locale – Visita al borgo storico di Pontemanco e alle terre dei Carraresi (Abbazia di Santo Stefano e Palazzo Tondello) (docente: Claudio Grandis);
Venerdì 4 novembre – Salute – Potenziamento della memoria. Consigli pratici ed esercizi per aumentare la nostra memoria (docente: Alessandra Camporese);
Venerdì 11 novembre – Arte – Il futurismo (docente: Elena Annovazzi);
Venerdì 18 novembre – Arte – Visita alla mostra “1910-1915 Futurismo. La nascita dell’avanguardia” (docente: Elena Annovazzi);
Venerdì 25 novembre e venerdì 2 dicembre – Musica – Antonio Vivaldi. Le opere, il fascino e il mistero attorno alla vita del grande maestro veneziano (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 9 dicembre – Donne e società – Margherita Hack (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 16 dicembre – Musica – Antonio Vivaldi. Lezione concerto (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 13 gennaio – Psicologia – Emozioniamoci … perchè le emozioni non invecchiano mai (docente: Alessandra Camporese);
Venerdì 20 gennaio – Giornata della memoria – La storia maestra di vita: l’esempio di Giorgio Perlasca (docente: Franco Perlasca);
Venerdì 27 gennaio – Letteratura – Gabriele d’Annunzio: il vate. La vita, le opere con recitazioni di alcune poesie (docente: Francesco Destro);
Venerdì 3 febbraio – Alimentazione – Alimentazione e sistema immunitario: consigli pratici su cosa fare per aumentare le nostre difese (docente: Riccardo Comunian);
Venerdì 10 febbraio – Giorno del ricordo – L’esodo giuliano-dalmata. 1947: da Pola a Conselve – una microstoria nella macrostoria (docente: Giulio Odoni);
Venerdì 17 febbraio – Arte – Amore e guerra, Eros e Thanatos, Cupido e Marte, con Venere. Dal mondo antico a Tintoretto, Tiziano fino a Canova (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 24 febbraio – Arte – L’arte classica vive. Da Lisippo a De Chirico, da Policleto a Caravaggio, da Fidia a Picasso (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 3 marzo – Storia locale – I figli illegittimi. Padova e Provincia. 1880-1900 (docente: Paolo Rampazzo);
Venerdì 10 marzo – Donne e società – Tina Anselmi (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 17 marzo – Ville Venete – Le ville venete nelle parole degli scrittori (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 24 marzo – Ville Venete – Ville venete e vie d’acqua (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 31 marzo – Ville Venete – Visita alla Villa Molin (Mandria) (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 7 aprile – Astronomia – Astronomia invisibile, facendo surf sulle onde elettromagnetiche alla scoperta del mondo che ci circonda e che noi non vediamo (docente: Associazione Astronomica Euganea);
Venerdì 14 aprile – Astronomia – Corpi minori del sistema solare: viaggio tra asteroidi e comete (docente: Associazione Astronomica Euganea);
Venerdì 21 aprile – Astronomia – Osservazione del cielo con telescopi (docente: Associazione Astronomica Euganea);
Venerdì 28 aprile – Natura e ambiente – La raccolta delle erbe spontanee nella tradizione popolare (docente: Antonio Mazzetti);
Venerdì 5 maggio – Natura e ambiente – Paesaggi agricoli del passato come possibili prototipi per l’agricoltura del cambiamento climatico (docente: Antonio Mazzetti);
Venerdì 12 maggio – Natura e ambiente – Visita ai Colli Euganei (docente: Antonio Mazzetti);

Iscrizioni presso la Biblioteca, versando la quota di € 15,00 (abbonamento annuale per tutte le lezioni) o direttamente presso Sala Dante versando la quota di € 3,00 (costo singola lezione).

Scarica la locandina con il programma completo

CORSI DI CRE-ATTIVITA’

La commissione Pari Opportunità del Comune di Conselve organizza quattro corsi, tra aprile e giugno 2022, per dare libero sfogo alla propria creatività.
La forza e la fragilità nei sentimenti e nelle emozioni: la mappa dei sentimenti dopo la pandemia e la guerra. Il corso si svolgerà il martedì dalle 20:00 alle 22:00, per un totale di 2 incontri;
Corso di acquerello: un percorso artistico dedicato alla trasformazione di una foto in un’immagine. Il corso avrà luogo il mercoledì dalle 20:30 alle 23:00, per un totale di 5 incontri;
Genitori digitali: far emergere domande e trovare risposte per costruire nuovi modi per stare con i propri figli nell’era digitale. Il corso si svolgerà il giovedì dalle 20:30 alle 22:00, per un totale di 3 incontri;
Corso di cucito di base: nozioni di base per piccoli lavori di cucito. Il corso avrà luogo il lunedì dalle 20:30 alle 23:00, per un totale di 4 incontri.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio cultura Comune di Conselve (049 9596574 – pari.opportunita@comune.conselve.pd.it)

Scarica la locandina
Modulo di iscrizione

CACCIA AL TESORO IN BIBLIOTECA

Parte anche nella biblioteca di Conselve il progetto di Febo TeatroL’alveare delle storie” e parte alla grande con una bellissima CACCIA AL TESORO da percorrere attraverso alcuni libri presenti nella biblioteca dei ragazzi. L’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola primaria (da soli o in gruppetti di max 3) e partecipare è semplicissimo: basta venire in biblioteca dei ragazzi durante gli orari di apertura e troverete tutto il materiale … con un premio per chi arriva fino in fondo! Al termine potrete lasciare un disegno, una poesia, un vostro lavoretto che sarà poi esposto assieme a tutti gli altri raccolti nelle varie biblioteche che partecipano al progetto. E quindi, che aspettate? Venite a cercare il tesoro!!!

LABORATORI SCIENTIFICI PER RAGAZZI

Ripartono a grande richiesta i LABORATORI SCIENTIFICI PER RAGAZZI in biblioteca! Assieme alle Pleiadi ci faremo condurre in sei appuntamenti esplorando le varie sfumature della scienza. Tutti i laboratori sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione (obbligo di green pass per i maggiori di anni 12).

– Venerdì 4 febbraio (ore 16.30) GREEN INVESTIGATION
– Giovedì 10 febbraio (ore 16.30) SUPER POTERI
– Venerdì 18 febbraio (ore 16.30) ALLA SCOPERTA DELLE STELLE
– Giovedì 24 febbraio (ore 16.30) PRONTI, PARTENZA … VIA!
– Venerdì 4 marzo (ore 16.30) AMBIENTE E SOSTENIBILITA’
– Giovedì 10 marzo (ore 16.30) ROBO TINKERING

Continua a leggere

UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO

Riparte l’Università del Tempo Libero con tanti nuovi appuntamenti in programma per il 2022. Tutti i venerdì fino a maggio si terranno incontri e lezioni incentrati sulla storia locale, l’arte, la letteratura e le tradizioni popolari con la partecipazione di docenti esperti, quali: Antonio Mazzetti, Paolo Rampazzo, Claudio Grandis, Maurizia Rossella Perandi, Antonella Nanni, Walter Basso e Roberto Tombesi.

Il programma completo prevede:
Venerdì 21-28 gennaio e 4 febbraio – Natura e ambiente dei Colli Euganei, con Antonio Mazzetti;
Venerdì 11 febbraio – Storia locale padovana, con Paolo Rampazzo;
Venerdì 18-25 febbraio e 4 marzo – Storia locale conselvana, Con Claudio Grandis;
Venerdì 11-18 marzo – Letteratura (Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello), con Maurizia Rossella Perandin;
Venerdì 25 marzo e 1-8 aprile – Arte a Padova, con Antonela Nanni;
Venerdì 22-29 aprile – Tradizioni popolari venete, con Walter Basso;
Venerdì 6 maggio – Incontro finale dedicato alla musica tradizionale veneta, con Roberto Tombesi.

Le lezioni si svolgeranno in Sala Dante a partire dalle ore 16:00 previa iscrizione presso la Biblioteca, versando la quota di € 10,00.

Programma completo UTL_2022

 

Torna su