Autore: webmaster

Dicembre è iniziato e noi siamo pronti a tenervi compagnia fino a Natale
con tanti eventi natalizi per i bambini!

Teatro per famiglie:
Giovedì 7 Dicembre – ore 20:45
Ciema Teatro Marconi
“Giangatto e la strega Giuseppina”, Compagnia Treatro Invito
Biglietto 5,00 – bambini fino a 4 anni gratis

Venerdì 22 Dicembre – ore 20:45
Cinema Teatro Marconi
“Il paese delle mucche volanti”, Compagnia Filo di Rame
Biglietto 5,00 – bambini fino a 4 anni gratis

 

Lettura animata:
Giovedì 14 Dicembre – ore 16:30
Christmas Igloo – P.zza C. Battisti
“La regina delle nevi”, Barabao Teatro
Gratuito, ma è necessaria la prenotazione

Sabato 23 Dicembre – ore 16:00
Christmas Igloo – P.zza C. Battisti
Racconti natalizi… con danza (Farandola) finale, Marika Daniele
Gratuito, ma è necessaria la prenotazione

 

Lettura animata e laboratorio:
Martedì 12 Dicembre – ore 16:30
Christmas Igloo – P.zza C. Battisti
Santa Lucia, per bambini da 6 a 9 anni
Gratuito, ma è necessaria la prenotazione

Mercoledì 20 Dicembre – ore 16:30
Christmas Igloo – P.zza C. Battisti
Ricicliamo decorando il Natale, per bambini da 6 a 9 anni
Gratuito, ma è necessaria la prenotazione

Mercoledì 3 Gennaio – ore 16:30
Christmas Igloo – P.zza C. Battisti
Aspettando la Befana, per bambini da 6 a 9 anni
Gratuito, ma è necessaria la prenotazione

Vi aspettiamo numerosi!

Festa di San Martino

🍂San Martino tra leggenda, storia e tradizioni🍂

In occasione della festa di San Martino abbiamo ideato un super laboratorio per i ragazzi dai 5 agli 8 anni.🐎
Dopo la lettura animata ci divertiremo insieme a decorare i biscotti di San Martino.🍪📚

Vi aspettiamo Sabato 11 Novembre alle ore 10:30 in biblio ragazzi!😍

Massimo 15 posti, affrettatevi!☺️

Info ed iscrizioni: 049 9596583 – 388 9482676
biblio.conselve@comune.conselve.pd.it
www.biblioteca.conselve.pd.it

Pomeriggi in musica

Iniziano i nostri “Pomeriggi in musica” che si terranno al Piano Nobile di palazzo Zen (municipio),
i vari appuntamenti da non perdere:

12 Novembre 2023 – ore 17:30
Antonio Vivaldi
Le opere, il fascino e il misteroattorno alla vita del grande maestro veneziano
Andrea Ferrari – pianista e violinista
Giovanna Monzato – soprano

19 Novembre 2023 – ore 17:30
Wolfang Amadeus Mozart
Le donne nella sua vita e nelle sue opere
Mariarita Schenato – pianista e soprano
Maria Beatrice Boscaro – pianista
Massimo Celegato – narratore storico

3 Dicembre 2023 – ore 17:30
Amore, Vizi e Virtù
Viaggio musicale tra opera lirica, operetta, musica vocale da camera e canzoni tradizionali
Lucia Beltrame – soprano
Maria Giovanna Lazzarin – mezzo soprano
Silvia Fasolato – pianista/fisarmornicista

Gli spattacoli sono a ingresso libero
info: 049 9596583 – 388 942676

 

Inizia la rassegna teatrale “Il Gusto del Teatro” che ci terrà occupati fino a Dicembre,
Tutti gli appuntamenti si terranno al Cinema Marconi di Conselve:

Venerdì 27/10 alle ore 20:45: “Un cadavere troppo ingombrante”
di G. Casini, regia G. Mazzuccato
Compagnia Teatro dei Curiosi

Venerdì 10/11 alle ore 20:45: “Xè rivà ea badante!”
di E. Marchiori, regia O. Marin
Compagnia TeatroPerCaso

Venerdì 24/11 alle ore 20:45: “Io sono stato”
di I. Di Noiae R. Ranzato, regia R. Ranzato
Ricordando le offese procurate all’umanità nel 1993
Ingresso libero

Venerdì 1/12 alle ore 20:45: “Quel piccolo campo”
di P. De Filippo, regia G. Mazzuccato
Teatro Veneto Città di Este

Giovedì 7/12 alle oer 20:45: “Giangatto e la strega Giuseppina”
di E. Marchiori, regia O. Marin
Compagnia Teatro INVITO

Venerdì 15/12 alle ore 20:45: “Galina canta e galo tase”
di S. Cappezzola, regia S. Cappezzola
Compagnia le Acque Mosse

Venerdì 22/12 alle ore 20:45: “Il paese delle mucche volanti”
di M. Pedrazzetti e M. Pontoglio, regia M. Pedrazzetti
Compagnia Filo di Rame

Tariffe:
Commedie: ingresso 7 euro, abbonamento 4 commedie 25 euro
Teatro famiglie: ingresso 5 euro, bambini fino a 4 anni gratis

Vi aspettiamo!

Una notte da paura in biblioteca!

📌Il 31 Ottobre passeremo insieme una notte da paura tra racconti spaventosi e tante sorprese, perché noi non abbiamo paura di avere paura!🧛

L’evento più pauroso dell’anno si terrà in Biblioteca dei ragazzi, è aperto ai ragazzi dai 9 agli 11 anni (massimo 20 ragazzi).🧙

📌Cosa serve? -vestiti comodi -sacco a pelo/coperte -una torcia -spazzolino e dentifricio

Per la partecipazione chiediamo un contributo di €3 da versare al momento dell’iscrizione.🧟

Info: 049 9596583 – 3889482676    mail: biblio.conselve@comune.conselve.pd.it

Vi aspettiamo!🎃

CORSO DI CUCITO PER BAMBINI

Venerdì 10 novembre si inzia con la prima delle 4 lezioni del corso di cucito per i bambini da 6 anni in su.

🪡 Con questo corso si imparerà il primo ricamo e il primo cucito realizzando simpatici oggetti da portare a casa. 🪡

👩L’ insegnante Germana Landolfi vi aspetta nei giorni:

  • VENERDI’ 10 NOVEMBRE 2023 –  ore 16.30 🕟,
  • VENERDI’ 17 NOVEMBRE 2023  – ore 16.30 🕟,
  • VENERDI’ 24 NOVEMBRE 2023 – ore 16.30 🕟,
  • VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023 –  ore 16.30 🕟.

E’ previsto il pagamento di €75 (materiali compresi).

ℹ️ Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero 333 256 5971 ℹ️

LABORATORI D’AUTUNNO

Arriva l’autunno e arriva in biblioteca un carico di … laboratori!! Ce n’è per tutti gusti e per tutte le età.
Giovedì 19 Ottobre, ore 16:30
Coccole e colori. Personaggi fantasti
racconto e laboratorio creativo per bambini da 3 a 6 anni. Si richiede la presenza dei genitori. MAX 12 posti.
A cura di Francesca Bot (Maga Camaja).

Martedì 24 Ottobre, ore 16:30
Bosco incantato: alberi n bassorilievo
laboratorio creativo per l’utilizzo di materiali naturali per ragazzi da 7 a 12 anni. MAX 15 posti.
A cura di Francesca Bot (Maga Camaja).

Mercoledì 8 Novembre, ore 16:30
Inventacarta. Paesaggi in 3D
laboratorio di creazioni tridimensionali con la carta per ragazzi da 5 a 9 anni. MAX 15 posti.
A cura di Pamela Tomiazzo (La Bottega del cigno).

Mercoledì 15 Novembre, ore 16:30
Illustrazione. La Buca
laboratorio di illustrazione a partire da un albo illustrato. Disegno di personaggi per ragazzi da 5 a 9 anni. MAX 15 posti.
A cura di Alessandra Lazzarin (La Bottega del cigno).

Giovedì 30 Novembre, ore 16:30
Laboratorio concerto per piccole e grandi orecchie
laboratorio multisensoriale genitori-figli. Per bambini da 0 a 6 anni. MAX 15 posti.
A cura di Oscar Chellin (Barabao Teatro).

Tutti i laboratori sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione!

FESTA DEI NONNI

 

 

Domenica 1 OTTOBRE 2023 si celebrerà LA FESTA DEI NONNI!!
La Biblioteca di Conselve e Conselve Corre vi propongono 2 bellissime attività:

ORE 10.30  Lettura animata e laboratorio condotti da nonne e nonni presso la Biblioteca dei ragazzi.

Bambini dai 5 ai 9 anni, venite con i vostri fantastici nonni!

ORE 15.30 Passeggiata nonni e nipoti per le vie del paese.

Ritrovo in Piazza Dante, a seguire merenda in compagnia. 🍎​🍩​🧃​

In caso di maltempo ci ritroviamo in Sala Vita Nova per giochi da fare tutti assieme.

 

PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE PER ENTRAMBE LE ATTIVITA’

👉​Prenotazioni   tel: 0499596583       cell:3889482676

 

Università del Tempo Libero 2023-2024


Riparte l’Università del Tempo Libero con tanti nuovi appuntamenti in programma per il 2023 e 2024. Storia, arte, letteratura, filosofia e tante altre discipline verranno approfondite ogni settimana (di venerdì pomeriggio alle ore 16.00 in Sala Dante) da esperti del settore.
Oltre alle lezioni in sede sono previste delle uscite sul territorio in modo da apprendere “dal vivo” la teoria:
Il programma completo prevede:
Venerdì 6 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte prima (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 13 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte seconda (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 20 ottobre – Storia locale – Visita al borgo di Anguillara Veneta, feudo Carrarese (docente: Claudio Grandis);
Venerdì 27 ottobre – Costume e società – L’assistenza alla nascita e all’allattamento. Ospedali, levatrici, balie a Padova tra ‘700 e ‘800 (docente: Paolo Rampazzo);
Venerdì 3 novembre – Geografia e Turismo – Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Visita alla città
Venerdì 10 novembre – Arte – Rubens e la pittura fiamminga (docente: Elena Annovazzi);
Giovedì 16 novembre – Arte – Visita alla mostra “Rubens! La nascita di una pittura europea”. Mantova, Palazzo del Te (docente: Elena Annovazzi);
Venerdì 24 novembre – Geografia e Turismo – Brescia, Capitale italiana della cultura 2023. (docente: Marisa Fanconi)
Venerdì 1 dicembre – Donne e società – Annie Ernaux. Premio Nobel per la letteratura 2022 (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 febbraio – Alimentazione – Alimentazione e longevità. Come mangiare per vivere sani e a lungo (docente: Riccardo Comunian);
Venerdì 12 gennaio – Filosofia – La nascita della società civile e dello stato: il modello giusnaturalistico (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 19 gennaio – Filosofia – Dalla metafisica classica alla filosofia moderna: Cartesio (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 26 gennaio – Giornata della memoria – La persecuzione antiebraica nel Polesine. L’esempio di Guerrino Brunazzo, giusto tra le Nazioni (docente: Maria Chiara Fabian);
Venerdì 2 febbraio – Letteratura – Francesco Petrarca. La vita, le opere con recitazioni di alcune poesie (docente: Francesco Destro);
Venerdì 9 febbraio – Giorno del ricordo – Il confine orientale tra storia e memoria (docente: Chiara Rango);
Venerdì 16 febbraio – Cultura e società – Colli Euganei e vino, una storia lunga 43 milioni di anni (docente: Lisa Chilese);
Venerdì 23 febbraio – Arte – Marcel Duchamp, padre del dadaismo (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 1 marzo – Arte – Visita guidata a Venezia alla collezione Peggy Guggennheim (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 8 marzo – Donne e società – Michela Murgia. Scrittrice, intellettuale e attivista (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte prima (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 22 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte seconda (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 5 aprile – Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte prima (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 12 aprile–  Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte seconda(docente: Claudia Baldin);
Venerdì 19 aprile – Turismo e letteratura – Visita al borgo storico di Arquà Petrarca e alla casa del poeta (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 26 aprile – Festa della liberazione – Resistenza e Costituzione tra continuità e fratture (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 3 maggio – Natura e ambiente – Rapaci diurni e notturni (docente: Dario Bacchin);
Venerdì 10 maggio – Natura e ambiente – Colli Berici: le altre isole senza mar (docente: Antonio Mazzetti);
Venerdì 17 maggio – Natura e ambiente – Visita ai Colli Berici(docente: Antonio Mazzetti);
Iscrizioni presso la Biblioteca, versando la quota di € 15,00 (abbonamento annuale per tutte le lezioni) o direttamente presso Sala Dante versando la quota di € 3,00 (costo singola lezione). Per chi volesse partecipare solo alle lezioni del 2024, l’abbonamneto costerà € 10,00.
Scarica la locandina!

CORSO DI DISEGNO E PITTURA

In Biblioteca ripartono i corsi di disegno e pittura organizzati in collaborazione con Be Free Project per bambini e ragazzi da 6 a 10 e da 11 a 14 anni.
Il corso prevede una lezione a settimana per un totale di 8 lezioni durante le quali verranno affrontate diverse tecniche: carboncini, acquerello, acrilico, tecniche miste e tanto altro.
Il corso avrà inizio il giorno LUNEDI’ 9 OTTOBRE e sarà diviso in 2 turni:
1° turno: ore 15.00 – 16.30,
2° turno: ore 16.30 – 18.00.

?Il costo totale delle 8 lezioni (materiali compresi) è di € 75.?
ℹ️Per info e iscrizioni rivolgersi ad Alessandra Camporese: 347 4195712 – info@befreeproject.it

 

 

Torna su