Autore: webmaster

GRUPPI DI LETTURA SETTEMBRE 2023

L’estate giunge al termine e sicuramente è stata ricca di tempo per leggere! I nostri gruppi di lettura del martedì e giovedì riprendono nel mese di settembree nello specifico:

Il gruppo del giovedì -il cui incontro si terrà il 14 settembre– propone Olive comprese di Andrea Vitali.

Il gruppo del martedì invece- i cui incontro si terà il 19 settembre – propone un incontro in cui tutti i partecipanti parleranno delle letture più belle fatte nell’estate.

Entrambi gli incontri si terrano in Biblioteca alle ore 21:00, se desiderate chiacchierare con noi sui libri letti vi aspettiamo, non mancate!

SCENARI D’AUTORE

Ritorna anche per l’estate 2023 la rassegna “Scenari d’autore. Racconti al chiar di luna” con Barabao Teatro nelle 15 biblioteche del Piovese e del Conselvano … e oltre!
A Conselve l’appuntamento sarà giovedì 27 luglio alle ore 21.00 presso Piazza Dante (in caso di maltempo Sala Dante) con L’ASINO D’ORO E IL BASTONE CASTIGAMATTI, la simpaticissima fiaba dei Fratelli Grimm adatta a tutta la famiglia.
Consigliamo di portare un cuscino da casa!
Ingresso libero (è gradita la prenotazione in biblioteca).
Se vuoi conoscere tutti gli appuntamenti della rassegna “Scenari d’autore”, clicca qui!

CREIAMO I GIOIELLI DELL’ESTATE

Lunedì 26 giugno alle ore 17:30, presso la biblioteca dei ragazzi, vi aspettiamo al laboratorio “Creiamo i gioielli dell’estate”; dove i bambini potranno sbizzarrirsi a creare braccialetti colorati da indossare in occasione e specialmente da sfoggiare in spiaggia!
Il laboratorio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione (max 15 bambini)
Per info e iscrizioni biblio.conselve@comune.conselve.pd.it – 049 9596583 – 388 9482676

PROFUMO DI LAVANDA TRA PAROLE D’AUTORE

Anche quest’anno il @lavandetopontecasale – in collaborazione con @vivai_delon e Libreria di Cultura Conselve – propone incontri con le autrici e presentazione dei libri nella splendida e profumata cornice del lavandeto di Pontecasale, per condividere insieme la passione per i libri e nel contempo ammirare le bellezze della campagna, in cui fanno da sfondo campi profumati di Lavanda, protagonista di uno dei due libri proposti, per chiudere in bellezza l’incontro si concluderà con un piacevole aperitivo offerto dal Fondo San Benedetto.
Gli incontri cominceranno alle ore 19.00 proprio presso il lavandeto in via Viona 2 (Pontecasale) e saranno suddivisi in due distinte serate:

VENERDI 16 Giugno —>la presentazione del libro “Fiori di Sambuco e menta”, dell’autrice Laura Rico.
VENERDI 23 Giugno —>la presentazione del libro “Vicolo Sant’Andrea 9”, dell’autrice Manuela Faccon.

L’ingresso è gratuito, per info contattare Alberto: 0495384016

CI STO? AFFARE FATICA!

L’Unione dei Comuni del Conselvano organizza dal 10 al 21 luglio l’iniziativa “Ci sto? Affare fatica!”, progetto che coinvolge i ragazzi dai 14 ai 19 anni durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. I ragazzi che parteciperanno all’iniziativa, formeranno squadre di 10 componenti che, con il coordinamentdi tutor (giovani dai 19 ai 29 anni) si prenderanno cura di piccole riparazioni, ripristino, dipintura e decorazioni. Per ciascuno dei ragazzi componenti delle squadre e dei tutorche li coordineranno è prevista la corresponsione di buoni acquisto settimanali del rispettivo importo di € 50,00 e € 100,00. Le modalità di partecipazione e di organizzazione dell’iniziativa saranno dettagliate in un incontro aperto alle famiglie, ai ragazzi e alle Associazioni del territorio, fissata giovedi 15 giugno 2023 alle ore 20.30 presso la sala “Dante” di Conselve.

Vi aspettiamo numerosi!

CONSIGLI DI LETTURA: I FINALISTI DEL PREMIO STREGA

In Biblioteca stanno arrivando tantissime novità da divorare leggendole tutto d’un fiato! Per darvi qualche suggerimento di lettura di tendenza ecco a voi i cinque libri finalisti al Premio Strega 2023, in ordine di classifica:

«Mi limitavo ad amare te» di Rosella Postorino, Feltrinelli

«Come d’aria» di Ada D’Adamo, Elliot

«Dove non mi hai portata» di Maria Grazia Calandrone, Einaudi

«La traversata notturna» di Andrea Canobbio, La nave di Teseo

«Rubare la notte» di Romana Petri, Mondadori

Li trovate disponibili in Biblioteca e prenotabili attraverso il sito Opac della rete della provincia di Padova!

GRUPPO DI LETTURA 2022: MESE DI GIUGNO

Giugno è cominciato e noi non ci arrendiamo al caldo estivo imminente, anzi! Qual momento dell’anno è migliore di questo per leggere? Ora non vi sono più scuse, è l’ora di scegliere un buon libro! I nostri gruppi di lettura del martedì e giovedì propongono delle interessanti letture da portare con voi sotto l’ombrellone, scopriamole assieme:

Il gruppo del giovedì -il cui incontro si terrà il 15 giugno– propone “Su un letto di fiori” di Banana Yoshimoto.

Il gruppo del martedì invece- i cui incontro si terà il 20 giugno– propone due letture diverse tra loro: “La vita davanti a se” di Romain Gary e “Il mio infinito” di Margherita Hack.

Entrambi gli incontri si terrano in Biblioteca alle ore 21:00, se desiderate chiacchierare con noi sui libri letti vi aspettiamo, non mancate!

BIBLIOTECA IN FESTA


DOMENICA 21 MAGGI0 2023: APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA (dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00). Oltre ai servizi consueti della biblioteca, domenica 21 potrai trovare tante attività adatte a tutti i gusti:

ore 10.30: laboratorio di aquiloni (adatto a ragazzi da 6 a 9 anni). Con l’aiuto del personale della biblioteca e volontari sarai seguito passo passo nella costruzione del tuo aquilone. A seguire truccabimbi.

ore 10.30 e ore 11.00: a spasso nel territorio, ovvero visite guidate agli edifici storici del centro. Come guide ci saranno gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Niccolò Tommaseo” accompagnati dalle loro insegnanti Daniela e Annaberica. I ragazzi durante l’anno scolastico hanno fatto un percorso di conoscenza storica delle principali bellezze architettoniche di Conselve e ora si metteranno in gioco raccontandoci la loro storia.

ore 16.30: lettura animataDiversi amici diversi“. Una storia “di stagione” fresca e colorata, con un gustosa sorpresa finale (grazie alla Caffetteria Veneziana). La storia, raccontata da Nieves, è adatta a ragazzi da 5 a 8 anni.

Per tutta la giornata ci sarà il mercatino del libro usato (tutto a 1 euro) e la possibilità di visitare la mostra fotograficaPaese mio. Conselve, immagini di un secolo“.
Per le attività è necessaria la prenotazione.

INCONTRO CON L’AUTORE: MATTEO RIGHETTO


Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 18.30 in Piazza Dante (in caso di maltempo Sala Dante) avremo il piacere di ospitare MATTEO RIGHETTO che presenterà il suo libri “La stanza delle mele” all’interno dell’iniziativa “In rete. Incontri letterari nella Saccisica e nel Conselvano“.

Matteo Righetto
è nato a Padova ed è docente di lettere. Ha esordto con Savana Padana (2012), seguito dai romanzi “La pelle dell’orso” (2013) – da cui è tratto il film con Marco Paolini – “Apri gli occhi” (2016) e “Dove porta la neve” (2017). Di grande successo la “Trilogia della Patria” pubblicata negli anni seguenti che comprende i romanzi: “L’anima della frontiera” (2017), “L’ultima patria” (2018) e “La terra promessa” (2019).  Dopo aver ricevuto il Premio Speciale Dolomiti UNESCu ha pubblicato “I prati dopo di noi” (2020).

La stanza delle mele” è ambientato nell’estate del 1954. Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, sulle pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. Tre case, tre fienili, tre famiglie. I bambini sono orfani e l’anziano capofamiglia li tratta con durezza e severità, soprattutto il più piccolo. Il nonno è convinto infatti che Giacomo sia nato da una relazione della nuora in tempo di guerra e lo punisce a ogni occasione, chiudendolo a chiave nella stanza delle mele selvatiche. Lì il ragazzino passa il tempo intagliando il legno e sognando l’avventura, le imprese degli scalatori celebri o degli eroi dei fumetti, e l’avventura gli corre incontro una tarda sera d’agosto. Con l’approssimarsi di un terribile temporale, Giacomo viene mandato dal nonno nel Bosch Negher a recuperare una roncola dimenticata al mattino. Mentre i tuoni sembrano voler squarciare il cielo, alla luce di un lampo scopre vicino all’attrezzo il corpo di un uomo appeso a un albero. L’impiccato è di spalle e lui, terrorizzato, fugge via. Per tutta la vita Giacomo cercherà di sciogliere un mistero che sembra legato a doppio filo con la vita del paese, con i suoi riti ancestrali intrisi di elementi magici e credenze popolari.

Con l’autore dialoga Lucio Piva.
Al termine della serata aperitivo offerto da Conselve Vigneti e Cantine (in collaborazione con il Gruppo Alpini di Conselve).

MOSTRA FOTOGRAFICA “PAESE MIO. CONSELVE, IMMAGINI DI UN SECOLO”

La vostra Biblioteca e il Comune di Conselve hanno l’onore di presentarvi la mostra fotografica “Paese mio- Conselve, immagini di un secolo”.
Una raccolta di diapositive inedite del nostro paese a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, con protagoniste le nostre piazze e i tanti volti che lo hanno abitato, le abitazioni, le vie e il lavoro dei campi di un tempo.
Vi aspettiamo all’inaugurazione il giorno VENERDì 19 MAGGIO alle ore 20.45 presso Palazzo Zen (Municipio di Conselve), dove vi sarà l’intervento dello storico locale Claudio Grandis e la presentazione della mostra da parte delle volontarie Silvia Favaro e Federica Tridello.
La mostra sarà aperta e visitabile presso la biblioteca e i locali adiacenti da domenica 21 a sabato 27 maggio.
Sarà un’occasione imperdibile per compiere tutti insieme un tuffo nel passato!
Torna su