Riparte l’Università del Tempo Libero con tanti nuovi appuntamenti in programma per il 2023 e 2024. Storia, arte, letteratura, filosofia e tante altre discipline verranno approfondite ogni settimana (di venerdì pomeriggio alle ore 16.00 in Sala Dante) da esperti del settore.
Oltre alle lezioni in sede sono previste delle uscite sul territorio in modo da apprendere “dal vivo” la teoria:
Il programma completo prevede:
Venerdì 6 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte prima (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 13 ottobre – Storia locale – Vita quotidiana a Conselve dalle carte di una famiglia di notai (domenico, Marco e Giovanni Zopellari 1683-1784). Parte seconda (docente: Claudio Grandis)
Venerdì 20 ottobre – Storia locale – Visita al borgo di Anguillara Veneta, feudo Carrarese (docente: Claudio Grandis);
Venerdì 27 ottobre – Costume e società – L’assistenza alla nascita e all’allattamento. Ospedali, levatrici, balie a Padova tra ‘700 e ‘800 (docente: Paolo Rampazzo);
Venerdì 3 novembre – Geografia e Turismo – Bergamo, Capitale italiana della cultura 2023. Visita alla città
Venerdì 10 novembre – Arte – Rubens e la pittura fiamminga (docente: Elena Annovazzi);
Giovedì 16 novembre – Arte – Visita alla mostra “Rubens! La nascita di una pittura europea”. Mantova, Palazzo del Te (docente: Elena Annovazzi);
Venerdì 24 novembre – Geografia e Turismo – Brescia, Capitale italiana della cultura 2023. (docente: Marisa Fanconi)
Venerdì 1 dicembre – Donne e società – Annie Ernaux. Premio Nobel per la letteratura 2022 (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 febbraio – Alimentazione – Alimentazione e longevità. Come mangiare per vivere sani e a lungo (docente: Riccardo Comunian);
Venerdì 12 gennaio – Filosofia – La nascita della società civile e dello stato: il modello giusnaturalistico (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 19 gennaio – Filosofia – Dalla metafisica classica alla filosofia moderna: Cartesio (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 26 gennaio – Giornata della memoria – La persecuzione antiebraica nel Polesine. L’esempio di Guerrino Brunazzo, giusto tra le Nazioni (docente: Maria Chiara Fabian);
Venerdì 2 febbraio – Letteratura – Francesco Petrarca. La vita, le opere con recitazioni di alcune poesie (docente: Francesco Destro);
Venerdì 9 febbraio – Giorno del ricordo – Il confine orientale tra storia e memoria (docente: Chiara Rango);
Venerdì 16 febbraio – Cultura e società – Colli Euganei e vino, una storia lunga 43 milioni di anni (docente: Lisa Chilese);
Venerdì 23 febbraio – Arte – Marcel Duchamp, padre del dadaismo (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 1 marzo – Arte – Visita guidata a Venezia alla collezione Peggy Guggennheim (docente: Felice Gambarin);
Venerdì 8 marzo – Donne e società – Michela Murgia. Scrittrice, intellettuale e attivista (docente: Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 15 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte prima (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 22 marzo – Musica – Giacomo Puccini (1858-1924), cento anni senza il compositore visionario. Parte seconda (docente: Andrea Ferrari);
Venerdì 5 aprile – Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte prima (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 12 aprile– Turismo e letteratura – I luoghi di Francesco Petrarca. Parte seconda(docente: Claudia Baldin);
Venerdì 19 aprile – Turismo e letteratura – Visita al borgo storico di Arquà Petrarca e alla casa del poeta (docente: Claudia Baldin);
Venerdì 26 aprile – Festa della liberazione – Resistenza e Costituzione tra continuità e fratture (docente: Andrea Chieregato);
Venerdì 3 maggio – Natura e ambiente – Rapaci diurni e notturni (docente: Dario Bacchin);
Venerdì 10 maggio – Natura e ambiente – Colli Berici: le altre isole senza mar (docente: Antonio Mazzetti);
Venerdì 17 maggio – Natura e ambiente – Visita ai Colli Berici(docente: Antonio Mazzetti);
Iscrizioni presso la Biblioteca, versando la quota di € 15,00 (abbonamento annuale per tutte le lezioni) o direttamente presso Sala Dante versando la quota di € 3,00 (costo singola lezione). Per chi volesse partecipare solo alle lezioni del 2024, l’abbonamneto costerà € 10,00.
Scarica la locandina!
Università del Tempo Libero 2023-2024